Restauro dei manufatti artistici

Tre tipologie di manufatti artistici

Si tratta di sculture e lapidi in pietra calcarea, altari in marmo commesso della Chiesa del Carmine e portone ligneo di ingresso alla Chiesa del Carmine e bussola in legno intagliato e dipinto.


Portone ligneo di ingresso alla Chiesa del Carmine e bussola in legno intagliato e dipinto


Il portone versa in condizioni di conservazione discrete dovute all’esposizione continua e diretta agli agenti atmosferici, alle conseguenti escursioni termiche e all’usura antropica, i cui effetti si manifestano con cadute di colore, abrasioni, depositi polverulenti e gocciolature di calce, inoltre alcuni elementi della serratura in ferro sono arrugginiti e con l’uso hanno abraso la pellicola pittorica e intaccato il legno. L’intervento prevede una revisione del
verso e del recto
del portone da effettuare in loco per evitare che lo smontaggio e il rimontaggio del manufatto provochi traumi alla materia; le fasi di intervento prevedono la rimozione dei depositi pulverulenti, di residui di olio e ritocchi alterati mediante applicazione di solvente da testare in fase preliminare durante i saggi, il trattamento degli elementi in ferro con idoneo convertitore di ruggine, la stesura di prodotto antitarlo su tutto il manufatto; l’eventuale riassetto ligneo e il consolidamento del legno con resina acrilica adeguatamente diluita. Anche per la bussola è prevista una semplice revisione con consolidamento della pellicola pittorica, rimozione di polvere ed eventuali materiali incoerenti, verifica del sistema di chiusura finalizzato ad evitare il danneggiamento dei pannelli lignei. Tutte le fasi di restauro saranno scrupolosamente documentate mediante una dettagliata campagna fotografica accompagnata dalla relazione tecnicoscientifica.